top of page

Aggiornamento Mercato Energia 28 Gennaio 2025Rincara il gas. Il prezzo del gas in Europa (TTF) a gennaio 2025 è salito ulteriormente, +4,8%rispetto a dicembre 2024. Rispetto ai minimi toccati a febb

feb 10

3 minuti di lettura

0

3

0

Aggiornamento Mercato Energia 28 Gennaio 2025

Rincara il gas. Il prezzo del gas in Europa (TTF) a gennaio 2025 è salito ulteriormente, +4,8%

rispetto a dicembre 2024. Rispetto ai minimi toccati a febbraio 2024 si registra un continuo

rincaro.

A inizio 2025 è aumentato anche il prezzo del petrolio passato da circa 74 a 77 dollari a

barile.

Italia al sicuro sul gas. In Italia, le importazioni di gas Russo sono diminuite in misura

marcata dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, con la conseguente significativa

diversificazione dei paesi fornitori, ora l’Italia importa, proporzionalmente, di più da Nord

Africa e Azerbaigian, ma anche gas liquefatto in arrivo via nave, da Qatar e in parte dagli USA.

Ma l’impatto sull’elettricità è immediato. Il rincaro del gas, in Europa, fa però lievitare

immediatamente il prezzo dell’elettricità anche in Italia, a gennaio 2025 è salito ulteriormente,

+4,9% rispetto a dicembre 2024.

Elettricità storicamente più cara in Italia. Un confronto con le borse elettriche degli altri paesi

UE mostra che il PUN italiano è costantemente più alto rispetto al prezzo in Germania,

Francia, Spagna. Secondo i dati disponibili il prezzo in Italia a inizio 2025 è maggiore anche

rispetto a quello negli USA, ciò penalizza la competitività internazionale della nostra

economia.

Previsioni GAS Le previsioni a breve termine indicano il valore del prezzo del gas che

potrebbe rimanere sostanzialmente stabile.

I motivi di questa tendenza sono molteplici:

1. Persistenza del freddo invernale: le previsioni meteorologiche indicano un gennaio

particolarmente rigido, con conseguente aumento del consumo di gas

2. Scorte limitate: le riserve europee di gas, già messe a dura prova negli ultimi mesi del

2024, potrebbero non essere sufficienti a contenere la domanda crescente,

influenzando il valore del prezzo del gas

3. Andamento del mercato globale: la domanda di gas liquefatto (GNL) da parte di paesi

asiatici, come Cina e India, potrebbe ridurre la disponibilità di forniture per l’Europa,

facendo aumentare i prezzi del gasPer l’intero 2025, gli esperti prevedono un andamento ancora incerto, con diversi scenari

possibili.

• Il prezzo del gas potrebbe continuare a crescere, in caso di:

1. Persistenza di tensioni geopolitiche

2. Ritardi nella transizione verso le energie rinnovabili

3. Aumento della domanda globale di gas naturale, con un impatto diretto sul prezzo del

gas

• Il prezzo del gas potrebbe mantenersi stabile, in caso di:

1. Maggiore produzione di gas da parte di fornitori europei e internazionali

2. Un inverno meno rigido rispetto alle previsioni

3. Riduzione della domanda industriale a causa di una possibile recessione economica

• Il prezzo potrebbe scendere, in caso di:

1. Aumento dell’uso delle energie rinnovabili e minore dipendenza dal gas

2. Accordi geopolitici che stabilizzino le forniture, influenzando il valore del prezzo del

gas

3. Inverno mite e riduzione dei consumi

Energia elettrica: previsioni PUN 2025.

Secondo il Gestore dei Mercati Energetici (GME), il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia

elettrica per il 2025 è previsto in leggero aumento per i mesi invernali e con fluttuazioni

intermittenti. Diversi sono i fattori che contribuiscono a questa tendenza:

1. Espansione delle energie rinnovabili: l’Italia sta investendo significativamente nel

solare e nell’eolico. Tuttavia, l’intermittenza di queste fonti potrebbe generare

fluttuazioni nel PUN, soprattutto nelle ore in cui la produzione da rinnovabili non è

sufficiente a soddisfare la domanda.

2. Dipendenza dal gas naturale: nonostante la transizione energetica, il gas naturale

continua a giocare un ruolo chiave nella determinazione del PUN. Le previsioni

indicano che il PUN potrebbe registrare picchi significativi durante i periodi di

maggiore richiesta, in particolare nelle zone con elevata dipendenza da impianti a gas.

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha già segnalato un probabile

incremento del PUN rispetto agli anni precedenti.

feb 10

3 minuti di lettura

0

3

0

Related Posts

Commenti

Condividi i tuoi pensieriScrivi il primo commento.
bottom of page